Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche - P.E.B.A.
L’obiettivo primario del P.E.B.A. è individuare tutti quegli interventi ritenuti prioritari per garantire un ottimale livello di accessibilità in sicurezza ed autonomia di edifici pubblici e spazi urbani. Il Piano mira quindi a costituire uno strumento di pianificazione e programmazione degli interventi necessari per il miglioramento dell’accessibilità, a partire dall’analisi dello stato dei luoghi per arrivare a definire ed identificare gli interventi correttivi e possibili soluzioni - tipo con la finalità di costituire un indirizzo e un punto di riferimento utile per gli approfondimenti progettuali successivi, laddove necessari, ai sensi della normativa in tema di lavori pubblici.
A livello operativo il PEBA, pur nell’ambito di una proposta progettuale unitaria, si riferisce, in relazione ai due principali settori di intervento, ai seguenti ambiti: edilizio ed urbano.
Il PEBA relativo all’Ambito Edilizio analizza gli edifici di competenza dell’Ente, verificandone il livello di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.
Il PEBA relativo all’Ambito Urbano analizza gli spazi pubblici di competenza dell’Ente, in particolar modo quegli ambiti maggiormente consolidati in cui si concentrano un elevato numero di servizi pubblici ed elementi attrattori, verificandone le condizioni di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.
Di seguito si riportano la Deliberazione di Giunta Comunale n° 99 del 01.10.2024 di ADOZIONE del P.E.B.A., la Deliberazione di Consiglio Comunale n° 66 del 20.12.2024 di APPROVAZIONE del P.E.B.A. e gli elaborati che compongono il Piano.
A livello operativo il PEBA, pur nell’ambito di una proposta progettuale unitaria, si riferisce, in relazione ai due principali settori di intervento, ai seguenti ambiti: edilizio ed urbano.
Il PEBA relativo all’Ambito Edilizio analizza gli edifici di competenza dell’Ente, verificandone il livello di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.
Il PEBA relativo all’Ambito Urbano analizza gli spazi pubblici di competenza dell’Ente, in particolar modo quegli ambiti maggiormente consolidati in cui si concentrano un elevato numero di servizi pubblici ed elementi attrattori, verificandone le condizioni di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.
Di seguito si riportano la Deliberazione di Giunta Comunale n° 99 del 01.10.2024 di ADOZIONE del P.E.B.A., la Deliberazione di Consiglio Comunale n° 66 del 20.12.2024 di APPROVAZIONE del P.E.B.A. e gli elaborati che compongono il Piano.
Descrizione |
---|
Allegato 5 - TAVOLA LOC. CAMPAGNOLA (12.95 MB)
Inserita il 14/01/2025
Modificata il 14/01/2025
|
Allegato 4 - TAVOLO CAPOLUOGO (12.49 MB)
Inserita il 14/01/2025
Modificata il 14/01/2025
|
Allegato 3 - SCHEDE SPAZI PUBBLICI E PERCORSI (22.78 MB)
Inserita il 14/01/2025
Modificata il 14/01/2025
|
Allegato 2 - SCHEDE EDIFICI (12.72 MB)
Inserita il 14/01/2025
Modificata il 14/01/2025
|
Allegato 1 - RELAZIONE PEBA (7.65 MB)
Inserita il 14/01/2025
Modificata il 14/01/2025
|
APPROVAZIONE DEL "PIANO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - P.E.B.A. (L. 411986)" (205.79 KB)
Inserita il 14/01/2025
Modificata il 14/01/2025
|